
Questo spazio è dedicato alla fiscalità
Raccoglie note professionali, aggiornamenti e approfondimenti su regimi fiscali, adempimenti, obblighi dichiarativi e strumenti per la compliance.
Una bussola per orientarsi nel sistema tributario in modo consapevole e strategico.
- ONERI DETRAIBILI IN DICHIARAZIONEQuali sono, come funzionano e cosa cambia nel 2025 Gli oneri detraibili in dichiarazione rappresentano uno strumento fiscale utile per ridurre direttamente l’IRPEF da pagare. Conoscere quali spese danno diritto alla detrazione, come documentarle e dove inserirle in dichiarazione è fondamentale per chi lavora in proprio o gestisce un’attività, anche di piccole dimensioni. Nel 2025, … Leggi tutto
- GLI ONERI DEDUCIBILI IN DICHIRAZIONE DEI REDDITIGli oneri deducibili sono spese che riducono il reddito su cui si calcolano le tasse. Conoscerli è utile per evitare errori e risparmiare in modo legale e consapevole. Che cosa sono gli oneri deducibili Quando si compila la dichiarazione dei redditi, è importante distinguere tra oneri deducibili e oneri detraibili, due concetti simili ma con … Leggi tutto
- RAVVEDIMENTO OPEROSOCome funziona e quando conviene usarlo Hai dimenticato una scadenza fiscale? Il ravvedimento operoso ti permette di rimediare, ma è fondamentale agire in fretta. Nel corso delle attività quotidiane può capitare di dimenticare un versamento o commettere un errore. La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, puoi rimetterti in regola in modo … Leggi tutto
- ESSERE IN REGOLAAlcuni suggerimenti per freelance e microimprese “Essere in regola” è un’espressione che spesso spaventa. Per molti significa solo evitare guai col fisco o non incorrere in sanzioni. Ma per chi lavora in proprio, la regolarità non è (solo) una questione di adempimenti: è un modo per costruire fiducia, prendere decisioni consapevoli e avere un’attività più … Leggi tutto
- DROPSHIPPING: VANTAGGI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ FISCALI DA NON SOTTOVALUTAREIl dropshipping è un modello di vendita online che ha attirato l’interesse di molti freelance, microimprese e giovani imprenditori digitali.Il motivo è semplice: consente di avviare un’attività e-commerce senza gestire un magazzino e senza anticipare l’acquisto della merce. Il funzionamento è noto: il venditore promuove e vende un prodotto tramite un sito o un marketplace, … Leggi tutto
- E-COMMERCE: ATTENZIONE AI PASSAGGI IN DOGANANel mondo dell’e-commerce, specialmente quando si opera con partner al di fuori dell’Unione Europea, è essenziale distinguere tra vendite (operazioni attive) e acquisti (operazioni passive). Entrambe le tipologie di transazioni sono soggette a specifici obblighi doganali e fiscali, la cui mancata osservanza può comportare errori, sanzioni e perdite finanziarie. Acquisti da Fornitori Esteri (Lato Passivo) … Leggi tutto
- DAL 2025 I PROFESSIONISTI DEL WEB HANNO UN PRIMO INQUADRAMENTO: ISTAT E INPSLa creazione di contenuti digitali è ormai una fonte di reddito significativa, per alcuni principale, per altri secondaria. Un primo chiarimento Chi svolge questa attività – o simili – in modo abituale e con finalità economica, è tenuto ad aprire la Partita IVA, anche se i compensi annui sono inferiori a € 5.000. Il nuovo … Leggi tutto
- CRIPTOVALUTE E FISCO: QUELLO CHE DEVI SAPERE (ANCHE SE NON HAI MAI GUADAGNATO)Se hai acquistato criptovalute, magari solo per curiosità o per provare un’app, sappi che potresti doverle dichiarare al fisco anche se non hai guadagnato nulla. Molti pensano che la tassazione sulle cripto riguardi solo chi fa trading o ottiene profitti, ma in realtà c’è anche un altro obbligo di cui pochi sono consapevoli: il monitoraggio … Leggi tutto
- IL REGIME FORFETTARIOIl regime forfettario è un regime agevolato pensato per semplificare la gestione contabile e ridurre il carico fiscale per le piccole partite IVA. Questo regime prevede un’imposta sostitutiva del 15%, ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività. Sebbene possa sembrare vantaggioso, non sempre rappresenta la scelta più conveniente e, in alcuni casi, … Leggi tutto