Dove il sapere tecnico incontra l’innovazione professionale
Cosa sono gli ITS
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) rappresentano una delle realtà formative più dinamiche e innovative del panorama post-diploma in Italia. Si tratta di percorsi biennali ad alta specializzazione tecnica, pensati per colmare il divario tra scuola e mondo del lavoro, formando figure professionali altamente qualificate in settori strategici per la crescita del Paese.
I corsi ITS si distinguono per un approccio concreto e orientato al lavoro: i programmi sono costruiti in stretta collaborazione con imprese, studi professionali ed enti del territorio, che definiscono le competenze realmente richieste dal mercato. A svolgere la didattica sono docenti esperti, professionisti e imprenditori, che portano in aula la propria esperienza diretta.
Il mio ruolo nei percorsi ITS
Partecipo come formatore esterno a diversi percorsi ITS e IFTS, con l’obiettivo di trasmettere agli studenti una visione attuale e concreta dell’amministrazione aziendale, della contabilità e della trasformazione digitale in atto nel mondo professionale.
Porto in aula l’esperienza maturata come Dottore Commercialista, con una particolare attenzione all’evoluzione digitale delle professioni economico-giuridiche. L’approccio che propongo integra competenze tecniche, strumenti digitali e capacità di lettura dei nuovi scenari professionali, accompagnando i partecipanti nello sviluppo di un mindset orientato all’innovazione.
Aree didattiche trattate
Amministrazione e contabilità d’impresa
- Rilevazioni contabili e bilancio
- Fiscalità d’impresa e adempimenti tributari
- Utilizzo di software gestionali professionali
Tecnologie Microsoft 365 per la digitalizzazione
- MS Excel e Power BI per l’analisi e il reporting
- SharePoint, Lists e Project per l’organizzazione digitale del lavoro
- Automazione dei flussi documentali e collaborativi
Competenze digitali e strumenti emergenti
- Informatica applicata all’ufficio amministrativo
- Sicurezza informatica e gestione dei dati
- Intelligenza Artificiale generativa: ChatGPT, MS Copilot e scenari applicativi
- IL FLUSSO DI APPROVAZIONE IN AZIENDA
- BUROCRAZIA: QUANDO GLI ADEMPIMENTI DIVENTANO ALLEATI DELL’INNOVAZIONE
- IL BUSINESS MODEL CANVAS: UNO STRUMENTO PER PROGETTARE E MONITORARE IL PROPRIO BUSINESS
- GESTIONE EFFICIENTE DEI PROGETTI
- CONTROLLO DI GESTIONE PER PICCOLE IMPRESE E FREELANCE: TENERE D’OCCHIO L’AZIENDA, CON SEMPLICITÀ DIGITALE