Nella vita frenetica di un freelance o di un giovane imprenditore, la gestione del tempo e dei progetti diventa cruciale per il successo professionale.
All’inizio si lavora con il calendario, per bloccare gli appuntamenti. Poi arrivano le note sparse, spesso su dispositivi diversi. Subito dopo si passa alle to-do list, che rassicurano ma si moltiplicano senza criterio. Tutto è importante, tutto è urgente. Ma manca una regia. È qui che si fa strada, quasi spontaneamente, l’idea di organizzare non più attività isolate, ma un progetto.
Cos’è la metodologia Kanban?
Kanban è un metodo di gestione del lavoro nato in Giappone che si concentra sulla visualizzazione dei compiti e sul flusso di lavoro. La sua filosofia principale è semplice: limitare il lavoro in corso e massimizzare l’efficienza.
È uno strumento visuale, ma anche mentale. Permette di vedere il lavoro in divenire, passo dopo passo, senza perdere il controllo.
La bacheca Kanban tradizionale si divide in tre colonne principali:
- To Do: Attività da iniziare
- In Progress: Lavori in corso
- Done: Compiti completati

Vantaggi per Freelance e Giovani Imprenditori
1. Visualizzazione Chiara dei Progetti
- Vedere immediatamente lo stato di avanzamento di ogni attività
- Identificare rapidamente eventuali blocchi o colli di bottiglia
- Gestire contemporaneamente più progetti con trasparenza
2. Flessibilità e Adattabilità
- Personalizzare le bacheche in base alle esigenze specifiche
- Aggiungere colonne come “In Revisione” o “In Attesa di Feedback”
- Adattarsi velocemente ai cambiamenti dei progetti
3. Ottimizzazione del Tempo
- Ridurre il tempo perso nel passaggio tra attività
- Concentrarsi sui compiti più importanti
- Evitare il sovraccarico di lavoro
Planner e Trello
Planner e Trello, oggi, traducono questa filosofia in strumenti digitali accessibili e potenti.
Non sono app per fare di più, ma per fare meglio.
Per pensare non più solo in termini di cose da completare, ma di processi da guidare, insieme a chi lavora con noi.
Nessuna rivoluzione. Solo una transizione lenta, naturale, che parte da un promemoria sul telefono e ci porta – se lo vogliamo – verso un’organizzazione più consapevole. Perché il futuro del lavoro non è solo nella produttività, ma nella capacità di dare forma al tempo.
Planner: pianificazione Microsoft
- Integrazione con Office 365
- Ideale per team e collaborazioni
- Gestione dei compiti con assegnazione e scadenze
Trello: flessibilità e semplicità
- Interfaccia intuitiva e user-friendly
- Compatibile con smartphone e tablet
- Numerose integrazioni con altri servizi
Implementazione Pratica
Step 1: Organizzazione Iniziale
- Crea una bacheca per ogni progetto
- Definisci le colonne del tuo flusso di lavoro
- Aggiungi tutti i compiti necessari
Step 2: Gestione Quotidiana
- Sposta i compiti tra le colonne
- Assegna priorità
- Monitora il carico di lavoro
Step 3: Analisi e Miglioramento
- Rivedi periodicamente la tua bacheca
- Identifica inefficienze
- Ottimizza costantemente il tuo processo
Sperimenta, adatta e trova il tuo equilibrio perfetto
- Limita i compiti in “Work in Progress”
- Usa etichette e tag per categorizzare
- Imposta scadenze realistiche
- Mantieni la bacheca aggiornata