Vendere oggetti usati online (es. Ebay, Vinted, Subito.it etc.) è ormai una pratica comune: si fa ordine in casa, si recupera qualcosa, si partecipa a un’economia più sostenibile.
Ma quando le vendite diventano frequenti e organizzate, possono cambiare natura fiscale. La normativa DAC7 aiuta a distinguere le due situazioni.
Cosa prevede la normativa DAC7
La DAC7 è una direttiva europea recepita in Italia con il D.lgs. 32/2023, che obbliga i gestori delle piattaforme online a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai venditori più attivi.
Non si tratta di una nuova tassa, ma di un meccanismo di trasparenza: lo scopo è individuare chi svolge attività economica mascherata da attività occasionale.
Quando scatta la comunicazione
Le piattaforme trasmettono i dati all’Agenzia delle Entrate solo se un venditore supera entrambe queste soglie in un anno:
- più di 30 vendite
- oltre 2.000 euro incassati complessivamente
Se resti sotto questi limiti, nessun dato viene trasmesso.
Se li superi, la piattaforma segnala l’attività, e l’Agenzia può valutare se rientri in un profilo di attività commerciale.
Ma attenzione: il superamento delle soglie non implica automaticamente obblighi fiscali. Serve solo per eventualmente approfondire, alla luce del comportamento complessivo del venditore.
E se svuoto l’armadio o la cantina?
Non è un problema. Anche vendere oggetti usati più volte nell’anno non comporta rischi, se non c’è organizzazione sistematica.
La normativa distingue chiaramente chi vende:
- per liberarsi di oggetti personali
- da chi ha un comportamento da piccolo imprenditore (prodotti simili, ricavi frequenti, canali dedicati)
Il contesto e la continuità fanno la differenza.
Vendi libri, scarpe o vestiti usati di famiglia? Nessun problema.
Hai un profilo con centinaia di inserzioni, vendi oggetti nuovi o rigenerati, usi un conto dedicato? Potresti rientrare in un’attività commerciale a tutti gli effetti.
In questo senso, la DAC7 aiuta il Fisco a intercettare i comportamenti non coerenti, anche da parte di soggetti che già operano come imprenditori ma preferiscono restare “invisibili” su altri canali.
Come tutelarsi (senza ansie)
Tieni traccia di ciò che vendi e incassi
Informati se pensi di superare le soglie
Valuta con un professionista se la tua attività è ancora occasionale o sta diventando economica
Non sottovalutare il passaggio tra hobby e attività continuativa
In sintesi
La DAC7 non punisce chi vende usato online, ma protegge il principio di equità fiscale.
Chi vende occasionalmente non ha nulla da temere. Chi invece ha costruito una vera attività — anche senza saperlo — ha ora l’occasione per mettersi in regola con consapevolezza.
Fonti:
Principio di diritto n. 3/2024 dell’Agenzia delle Entrate